Resources for Finding and Accessing Scientific Papers

WeWomengineers > Innovazione e Tecnologia  > Resources for Finding and Accessing Scientific Papers

Resources for Finding and Accessing Scientific Papers

Vorrei condividere con voi un link da mettere tra i nostri bookmarks per aiutarci a non perdere un’abitudine che una STEM dovrebbe continuare a coltivare nel tempo.

http://www.sciencebuddies.org/science-fair-projects/top_science-fair_finding_scientific_papers.shtml

Un tema fondamentale, per chi vuole iniziare a condividere idee e notizie da quel mondo a cavallo tra la medicina, l’innovazione e la tecnologia, è poter accedere a fonti certificate. 

Purtroppo troppo spesso le fonti che cerchiamo sono accessibili attraverso costosi abbonamenti a gruppi editoriali internazionali per professionisti.

Esistono però anche altre riviste, motori di ricerca e database che sono gratis.

Riporto per chi ha tempo e voglia di fare le sue ricerche e i suoi approfondimenti, su temi che desidera trattare nei nostri post qui su WeWomEngineers, una pagina web da dove è possibile iniziare ad accedere a banche dati e giornali che hanno indicizzato gli articoli principali rendendoli accessibili a tutti o come abstract o come full text e in qualche caso anche come pdf completo.

Inoltre è disponibile un’utilissima guida per aiutarci a interpretare gli articoli scientifici.

How to Read a Scientific Paper

Le ricerche una volta fatte per argomento o per autore, possono essere continuate attraverso Researchgate, un’altra importante risorsa, non l’unica, per scovare pubblicazioni, lavori, competenze delle persone e le relazioni tra loro, strumento utile per verificare l’attendibilità delle notizie. Sempre Researchgate permette di contatatre gli autori degli articoli e chiedere loro in un rapporto tra pari, copia dell’articolo completo o delucidazioni sui lavori pubblicati.

Più avanti vedremo insieme come accedere alle banche dati dei dispositivi biomedicali, dei trial clinici, ai registri degli eventi avversi, e come cercare notizie sui brevetti, tutte fonti utili per fare le ricerche su tutto ciò che è tecnologia in ambito dell’ingegneria biomedica.

Alessandro

NB: Per chi ha bisogno di accedere a interi articoli, anche al di fuori dei cataloghi liberi, posso accederci per interposta persona, come tanti colleghi che lavorano come me presso accademie e centri di ricerca, nei limiti del ragionevole.

user-gravatar
Alessandro Mazzarisi

Sono un tecnico che lavora nell'ambito della Ricerca, al CNR di Pisa dal 1982. Dal 2015, probono, nel mio tempo libero faccio il divulgatore scientifico nel campo dell'ingegneria Biomedica, e come "esperto" del sistema eHealth italiano, non legato a nessuno, scrivo e racconto il nostro SSN dall'interno, le sue beghe comprese le piu gravi e le sue eccellenze. Quando posso entro in contatto con persone che sono interessanti e che condividono post e opinioni comuni. Condivido le mie storie personali quando reputo che siano di interesse comune. Senior Technician at National Research Council Institute of Clinical Physiology, Co-reviewed Articles, International Conference Papers, Full-Texts, I am a visionary technician with over thirty years of experience working with teams whose focus is on integrating technology into our healthcare systems. Passionate about innovation, as well as on improving healthcare and education, I have worked in different roles with public and private companies, government entities and universities in Europe. I have taken part in the growth of Italian biomedical engineering, ICT and EHR infrastructures. Currently, my focus is on developing effective software solutions for innovative EU-projects at the Italian National Council of Research. I have recently resolved to share my experience on Linkedin Network with weekly original articles.